• Home
  • Home > Blog >Arturo-Tedeschi

Non poteva esserci scelta migliore per l’esperienza Ploom alla Milan Design Week 2025 che coinvolgere uno dei più importanti artisti italiani. L’architetto e designer computazionale di fama internazionale Arturo Tedeschi, con base a Milano, è uno dei sei artisti selezionati per collaborare con Ploom nella sua seconda partecipazione alla kermesse milanese.

Celebrato per il suo approccio scultoreo e visionario, Tedeschi ha portato il suo sguardo unico nella creazione di un pannello frontale esclusivo per il dispositivo a tabacco riscaldato Ploom X.

Il design intitolato A Serene Sensation verrà presentato ai visitatori attraverso il racconto diretto dell’artista, che spiegherà la genesi del pannello dalle linee fluide ed eleganti. Le tonalità rilassanti dell’azzurro cielo e del bianco evocano il marmo o le delicate pennellate ad acquerello, regalando un senso di armonia e leggerezza.

Sensazioni connesse e la ricerca della bellezza attraverso la tecnologia

L’approccio progettuale di Tedeschi si fonda sull’idea di “cercare la bellezza attraverso la tecnologia”. Secondo l’artista, la tecnologia, quando applicata con intenzione e visione, non è solo uno strumento ma un vero e proprio linguaggio. Essa permette di esplorare nuove estetiche, di spingere i confini della forma e di migliorare la funzionalità.

Il suo lavoro nasce da una profonda curiosità per gli algoritmi, l’intelligenza artificiale e la fabbricazione digitale, ma sempre con un focus centrato sull’uomo, proprio come Ploom nel suo percorso verso la perfezione del tabacco riscaldato. Questa filosofia si riflette chiaramente nel design esclusivo del pannello frontale per  Ploom X , realizzato per la Milan Design Week 2025 

“Cerco di creare oggetti e spazi in cui la complessità sembri naturale, dove l’innovazione serva l’emozione e dove la tecnologia diventi uno strato invisibile per dare vita a nuove funzioni”, ha spiegato Tedeschi.

Un'esplorazione immersiva della sensorialità per la MDW 2025

Tedeschi rappresenta un’aggiunta perfetta al team artistico di Ploom per la sua esperienza immersiva alla MDW 2025. Non nuovo alla Milan Design Week, questa collaborazione si basa su una forte affinità con i valori di Ploom, in particolare l’importanza del design come elemento centrale nel processo creativo e produttivo.

Per Tedeschi, come per Ploom, la sensorialità è la capacità di un design di andare oltre la percezione visiva per coinvolgere tutti i sensi umani. Egli descrive questo concetto come la creazione di un’esperienza immersiva in cui materiali, geometrie, luce, suono e persino temperatura contribuiscono a stabilire un dialogo emotivo e fisico tra l’oggetto e l’utente.

“La nostra visione si allinea grazie a una consapevolezza condivisa del profondo valore del design”, ha dichiarato Tedeschi. “Sia Ploom che io mettiamo l’esperienza umana al centro, vedendo gli oggetti non solo come elementi statici ma come partecipanti attivi nella stimolazione dei sensi.”

“Questo approccio comune ci permette di creare design che trascendono la mera funzionalità, promuovendo una connessione più profonda tra le persone e le loro emozioni, arricchendo così la vita quotidiana.”

Parlando del focus della sua collaborazione con Ploom [AGGIUNGERE LINK AL PANNELLO FRONT PANEL DELL’ARTISTA], Tedeschi ha aggiunto:

“Per me, il piacere nasce quando abbiamo la possibilità di esprimere pienamente la nostra essenza. Ciò accade quando possiamo proiettare il nostro mondo interiore all’esterno e, in cambio, riceverne un riflesso. Nel design, questo significa creare oggetti e spazi che non solo forniscano un contesto per questa libertà, ma che incarnino anche tre qualità fondamentali: funzionalità, emozione e ispirazione. Un oggetto o uno spazio ben progettato non deve solo assolvere a una funzione, ma anche evocare un sentimento e stimolare la creatività, diventando un elemento attivo nel modo in cui viviamo il mondo.”

L’artista

Arturo Tedeschi non è solo un rinomato architetto, ma anche un ricercatore indipendente e designer computazionale. Considerato un punto di riferimento internazionale nel campo del design algoritmico, è autore di best-seller come Parametric Architecture e AAD – Algorithms-Aided Design.

Designer prolifico, ha collaborato con marchi e istituzioni di fama mondiale in progetti che spaziano tra diversi settori. Le sue opere sono state ampiamente esposte e ha insegnato presso molte delle più prestigiose facoltà di design al mondo.

“Nel mio lavoro, esploro come il design computazionale e l’intelligenza artificiale possano amplificare questa interazione multidimensionale, spingendo i confini di come percepiamo e viviamo spazi, prodotti e architettura”, ha commentato Tedeschi.

“L’esplorazione della tridimensionalità attraverso AI e algoritmi apre nuove dimensioni di stimolazione sensoriale, permettendo narrazioni spaziali senza precedenti e interazioni che si evolvono dinamicamente in base alla presenza e percezione dell’utente.”

Hai almeno 18 anni?

Ploom è un prodotto pensato per l’utilizzo da parte di fumatori o svapatori adulti. È un dispositivo che viene utilizzato con stick di tabacco contenenti nicotina, una sostanza che crea dipendenza. Nonostante non vi sia combustione del tabacco ma solo vaporizzazione tramite riscaldamento dello stick, il prodotto non è privo di rischi per la salute e non può essere considerato come un rimedio per smettere di fumare.

Ho almeno 18 anni